Questa È
JUPPITER
Juppiter nasce nel 1992 ed è il primo dei centri giovanili di don Antonio Mazzi che fa dell’educazione l’obiettivo prioritario delle sue attività. Sport, musica, teatro e volontariato sono gli strumenti che utilizza, quelli che don Antonio chiama le 4 ruote della carovana dell’educazione e della prevenzione
News e attività
Tutti al DESk, per studiare divertendosi
Un angolo attrezzato per studiare divertendosi: è DESk, che in inglese vuol dire “banco” o “scrivania”. Ma quello proposto da Juppiter ha poco a che fare con un banco di scuola tradizionale: è una postazione tecnologica con computer e webcam di ultima generazione a...
Imparare dal corpo e dallo sport, “Emozioni per educare”
Alla palestra Puccica di Capranica, lo spettacolo di Juppiter, “Emozioni per educare”. Il corpo come strumento di apprendimento, lo sport per credere più in se stessi e superare le insicurezze. Questo il tema centrale di “Emozioni per educare”, lo spettacolo dei...
“L’abbraccio di Natale” di Juppiter a San Faustino
Abbracciare le fragilità, riconoscerne il valore, prendersene cura. È quello che l’associazione Juppiter fa da trent’anni, occupandosi di bambini e ragazzi, disabili, stranieri. Tutti con in comune il bisogno di una mano tesa per crescere, emanciparsi, integrarsi. Poi...
Una città per cantare
Juppiter incontra migliaia di giovani, nelle piazze, nelle scuole, per strada, raccontando con immagini, musica, movimento una maniera diversa di aggregare, creare e condividere

VIVERE SPECIAL
Nel 2000 è partita la prima esperienza con un piccolo gruppo di ragazzi disabili. Per gli altri era un “soggiorno riabilitativo”, per noi fu una vacanza: all’Isola d’Elba, in barca a vela, a raccogliere uva, alla scoperta delle spiagge meno conosciute, in pizzeria, in discoteca. Avevamo inventato un nuovo modo di stare insieme ai ragazzi diversamente abili, considerarli parte del gruppo di amici di Juppiter, fatto di giovani pieni di entusiasmo e di sogni.
UNA CAROVANA IN CAMMINO
Incontrare, ascoltare, senza giudizio, solo con la voglia di arricchirsi dell’altro, chiunque esso sia, con rispetto e cura
PRENDERSI CURA
DELLA SCUOLA
Incontrare i ragazzi sui banchi di scuola, per proporre attività dentro e fuori l’orario scolastico che vadano oltre l’insegnamento delle materie, oltre l’imparare, per entrare in profondità con loro.

Social Wall
AX Social Stream: There is no feed data to display!