Back Home, Giorno 3. Dal cuore spirituale di Canterbury verso le coste della Normandia

Prosegue il viaggio della Carovana Back Home, che nella sua terza giornata ha tracciato un cammino simbolico e reale sulle orme dei pellegrini della Via Francigena, partendo da Canterbury, luogo millenario di partenze, spiritualità e ricerca.

In questa terra dove ogni pietra racconta un cammino e ogni strada invita a fermarsi e ad ascoltare, i ragazzi della Carovana hanno riscoperto il valore del viaggio condiviso. Camminare insieme significa fidarsi, ascoltare, orientarsi non solo nello spazio, ma anche dentro sé stessi. Non importa la meta di ogni singola tappa: ciò che conta è il senso che ogni passo acquista nel fare parte di qualcosa di più grande, insieme.

Canterbury, con la sua storia di fede e pellegrinaggio, si è rivelata non solo punto di partenza geografico, ma luogo simbolico di trasformazione: qui il cammino è diventato esperienza interiore, un dialogo tra il presente dei giovani partecipanti e il passato di chi ha percorso quelle stesse vie cercando senso e direzione.

“In questo cammino vediamo nascere una comunità che non ha bisogno di certezze, ma di fiducia – dice Salvatore Regoli, presidente di Juppiter e guida della Carovana -. Canterbury ci ha insegnato che partire non è fuggire, ma cercare. E oggi, mentre attraversiamo la Manica, sappiamo che ogni metro che percorriamo ci avvicina non solo a un luogo, ma a ciò che siamo chiamati a diventare.”

La Carovana ha poi raggiunto le scogliere di Dover, per imbarcarsi verso la Francia, raggiungendo Calais, dove si è ricongiunta con l’altra metà del gruppo: le guide dell’ANAI e gli agenti della Polizia di Stato, arrivati via terra.

Da questo momento il viaggio prosegue a bordo delle 8 Audi messe a disposizione da L’Automobile Roma, scortate dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato, in una nuova tappa verso le coste della Normandia, luoghi simbolo della memoria, della libertà e della pace.

Ogni chilometro percorso, ogni incontro vissuto, ogni confine attraversato porta con sé un messaggio profondo: tornare “Back Home” significa ritrovare la propria strada nel mondo, con la consapevolezza che solo insieme, ogni passo conta davvero.

BACK HOME

QUESTA È JUPPITER